Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Urbact II e Contratti di Quartiere

Urbact II e Contratti di Quartiere

05.11.2010

Nei giorni 3 e 4 novembre si è tenuta al Piccolo Coccia di Novara la sessione di Workshop del progetto europeo Urbact II denominato “Active Travel Network”.

I progetti Urbact promossi dalla Comunità Europea sono programmi altamente qualificati che hanno l’obiettivo di promuovere la cooperazione internazionale e lo scambio delle esperienze di sviluppo sostenibile dei territori e delle città.

Nell’ambito di Urbact II, che riunisce ad oggi oltre 255 città in 29 paesi, il progetto Active Travel Network (ATN) propone di sperimentare e attivare azioni e progetti di “mobilità attiva” all’interno degli ambiti urbani. La “mobilità attiva” promuove modalità di spostamento delle persone con movimento attivo (camminare, correre, pedalare, usare bici assistite) conseguendo benefici sia per l’ambiente sia per il benessere di una popolazione sempre più sedentaria e dipendente dalle automobili anche per gli spostamenti interni alla città.

Il progetto ATN, a cui il Comune di Novara partecipa fin dalla fase di prima elaborazione, è stato selezionato dalla Commissione Europea di Urbact insieme ad altri 5 progetti per il finanziamento ed il passaggio alla fase di sviluppo dal 2010 al 2013. Oltre a Novara partecipano al programma ATN dieci partner internazionali provenienti da Spagna, Francia, Grecia Romania, Austria, Germania, Olanda, Polonia e Slovenia.

In particolare, il tema-progetto di Novara all’interno di Active Travel Network prevede di operare all’interno dell’ambito di trasformazione urbana dei Contratti di Quartiere III, ovvero l’area delle Ferrovie Nord Milano parallela a corso della Vittoria.
Il Comune di Novara ha infatti partecipato al bando Regionale “Programma di Riqualificazione Urbana per alloggi a canone sostenibile” (Contratti di Quartiere III), ottenendo il finanziamento per la realizzazione dell’intervento. Si tratta dello sviluppo integrato di nuovi insediamenti residenziali di edilizia pubblica, di servizi a scala di quartiere e di un parco urbano lungo il sedime della ferrovia dismessa.

L’occasione di coniugare il Programma regionale per la riqualificazione urbana e le azioni di Urbact II denota una visione strategica degli scenari di sviluppo della città ottimizzando le opportunità operative degli interventi. 
Il nuovo parco urbano lineare permetterà di realizzare l’ossatura infrastrutturale di un percorso attrezzato e protetto per raggiungere a piedi e in bici il centro della città dai quartieri Vela e San Rocco.

Oltre a promuovere la riqualificazione urbana del quartiere, l’intervento realizza quindi un vettore verde di accesso e attraversamento di tutto il quadrante settentrionale della città, con collegamenti ai percorsi ciclabili della pianura circostante (percorso del Canale Quintino Sella).

La partecipazione a Urbact II rappresenta per Novara e per i progetti di riqualificazione della città una importante vetrina a livello europeo per la promozione e il confronto delle esperienze e delle professionalità acquisite nel campo della riqualificazione integrata degli spazi pubblici e delle politiche di sviluppo sostenibile del territorio.