Home > Notizie ed eventi > Sicurezza e divertimento: test del tasso alcolico alla 24° Festa della (...)
Sicurezza e divertimento: test del tasso alcolico alla 24° Festa della Birra
01.08.2008
Anche quest’anno l’Automobile Club Novara è orgoglioso di far parte del tavolo tecnico che la Prefettura di Novara ha creato per occuparsi della problematica delle stragi del sabato sera.
“Siamo consci del fatto” ha sottolineato la Dr.ssa Vairano, Direttore dell’Automobile Club Novara “che in realtà il fenomeno non sia legato strettamente ai giovani che si recano nelle discoteche, ma deve essere correlato ad una più generale coscienza del pericolo di chi si mette alla guida sotto l’effetto dell’alcol o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti”.

Prendendo l'avvio dai numerosi incidenti che ogni fine settimana accadono a causa di coloro che si mettono alla guida dopo aver assunto bevande alcoliche in misura superiore a livello consentito l’Automobile Club Novara ha contribuito, con la Prefettura di Novara e con il titolare del Gûnther Stube, organizzatore della Festa della Birra, a creare due momenti di presidio: la notte di sabato 5 e la notte di giovedì 10 luglio 2008, all’uscita dell’area dedicata alla festa, dove i volontari di Novara Soccorso hanno invitato i partecipanti alla Festa della Birra a misurare il proprio tasso alcolico per verificare l’idoneità a mettersi alla guida. L’Automobile Club Novara ha messo a disposizione un piccolo gadget per coloro che, a favore della loro stessa salute, hanno deciso di sottoporsi alla prova.

Sono state effettuate oltre 150 verifiche ed oltre la metà delle misurazioni hanno evidenziato il superamento dei limiti consentiti.
Nell’ambito delle attività finalizzate alla prevenzione degli incidenti stradali, questa dimostrazione ha consentito di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa importante tematica.

Alcune rappresentati del Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura hanno sottolineato “crediamo che la prevenzione e l’informazione siano le vie primarie da seguire per diminuire sensibilmente i casi di guida in stato di ebbrezza”.