Vai direttamente ai contenuti

Home > Regole per il trasporto delle persone, degli animali e dei bagagli in (...)

Regole per il trasporto delle persone, degli animali e dei bagagli in auto

Regola base è il Codice della Strada, che all’art. 169 prevede che in tutti i veicoli il conducente debba avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida.

Quindi, quando Vi preparate a partire ricordate che:
- il numero dei passeggeri che possono prendere posto sui veicoli, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. E’ prevista un'unica eccezione: fino all'8 maggio 2009, sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, è consentito il trasporto di persone in soprannumero, sui posti posteriori. Tale soprannumero può riguardare solo due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici;
- i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, ad esclusione dei motocicli e dei ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare “sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”;

inoltre, per i Vostri bagagli:
Il carico complessivo dei veicoli non può superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione. Tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli;

e per i nostri amici a quattro zampe?
Sui veicoli è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

E per tutti quei carichi che proprio in macchina non entrano, ma ci servono a rendere indimenticabile la nostra vacanza (surf, canoe, kajak, barche)?
Per quanto riguarda la sistemazione ed il trasporto dei carichi sporgenti sui veicoli, la regolamentazione contemplata dall’art. 164 del Codice della Strada prevede che:
- il carico dei veicoli debba essere sistemato in modo da:
• evitare la caduta o la dispersione dello stesso
• non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida
• non compromettere la stabilità del veicolo
• non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio
Il carico non deve superare i limiti di sagoma stabiliti e non può sporgere longitudinalmente dalla parte anteriore del veicolo. Può sporgere longitudinalmente dalla parte posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza del veicolo stesso, purché nei limiti di lunghezza totale stabiliti.
Fermi restando i limiti massimi di sagoma stabiliti, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.
Gli accessori mobili non devono sporgere nelle oscillazioni al di fuori della sagoma propria del veicolo e non devono strisciare sul terreno.
E’ vietato trasportare o trainare cose che striscino sul terreno, anche se in parte sostenute da ruote.
Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
I pannelli quadrangolari devono avere una superficie minima di 2500 cmq. Detta superficie deve essere rivestita con materiale retroriflettente a strisce alternate bianche e rosse disposte a 45°. I pannelli devono essere visibili sia di giorno che di notte.
Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.

Ma una volta completato il carico i problemi non sono finiti:
Qualora si carichino i bagagli sul tetto del veicolo si pongono due problemi:
• l’alterazione del baricentro del veicolo, causato dal peso del carico
• la resistenza al vento, determinata sia dal movimento del veicolo, che dai colpi laterali di vento.
 Il primo problema produce instabilità del veicolo in curva e questo può condurre al ribaltamento, mentre il secondo aspetto può determinare un aumento dei consumi di carburante, oltre al pericolo di distacco di quanto caricato sul portabagagli.. E’ necessario, quindi, assicurarsi del fissaggio dei colli con robusti elastici e cinghie, tenuti in tensione.