Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie per i soci > “Prima di perdere i punti ..... aggiornati!”

“Prima di perdere i punti ..... aggiornati!”

22.06.2009

Fin dal primo giorno di scuola i giovani sono oggetto di attività formative, che hanno l’obiettivo di accrescere le loro conoscenze in tema di sicurezza ed educazione stradale. La loro preparazione prosegue frequentando i corsi per ottenere il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore e iscrivendosi al corso presso le autoscuole per conseguire la patente di guida per motocicli o per autoveicoli.

I nostri premiati Cinquantenni del Volante, che hanno spesso condiviso le loro esperienze con l’assemblea, hanno discusso su questi ed altri argomenti. Dalle loro osservazioni è emersa, per ogni patentato, l’assenza di qualsiasi aggiornamento delle conoscenze in materia di norme del Codice della Strada, a seguito del giorno del conseguimento della patente. A questa esigenza si è voluto dare una risposta nel corso di una delle ultime riunioni del Club Alta Fedeltà Associativa, durante la quale è stato proprio affrontato il tema della necessità di aggiornamento formativo dei patentati, sia per la rapidità con cui cambiano le norme contenute o collegate al Codice della Strada, sia, soprattutto, per esito positivo o negativo che i comportamenti tenuti dagli automobilisti possono determinare sulla sicurezza stradale.

Chi ha conseguito la patente di guida già da alcuni anni, conosce, attraverso l’esperienza ed i mezzi d’informazione, i mutamenti che periodicamente intervengono nelle leggi, che regolano i comportamenti che devono essere tenuti da chi conduce un veicolo.

Ma oggi, nessun patentato torna a scuola per imparare ad affrontare le rotonde, per recepire i nuovi limiti imposti in relazione al tasso alcolico alla guida, per sapere quando deve essere indossato il giubbotto ad alta visibilità. Sicuramente ci si può informare leggendo i giornali ed andando su internet a cercare la normativa di riferimento o nei siti web specializzati, tuttavia nessuno ha proposto dei corsi specifici anche a quei guidatori diligenti che volendo approfondire le loro conoscenze non sanno a chi rivolgersi. Eppure tutti affrontano ogni giorno le strade, ma la preparazione è davvero adeguata? La risposta, purtroppo, è negativa, non esistono lezioni ad hoc, strutturate come i corsi di recupero punti della patente, anche a favore di chi i punti non li ha persi e vuole solo “aggiornarsi”.

Per rispondere a questa esigenza e per favorire la diffusione di una corretta cultura della sicurezza stradale, l’Automobile Club Novara ha predisposto a favore dei propri Soci dei corso di aggiornamento sulle regole del Codice della Strada. Il primo corso si è svolto, giovedì 11 giugno 2009, dalle ore 20,30 alle 22,00, tenuto a cura del sig. Miccioni, istruttore di scuola guida di pluriennale esperienza, che da decenni collabora con l’Automobile Club Novara.

Dopo un’introduzione del Presidente dell’Automobile Club Novara, Marco Mottini, sull’etica della mobilità sostenibile e sull’importanza di un sistema di regole “condivise”, il Direttore, Eleonora Vairano, ha ricordato che “una mobilità responsabile richiede un cambiamento nella cultura, che porti a condividere un’etica della mobilità, che è rispetto di se stessi e degli altri”. Tale cambiamento deve essere supportato anche mediante la comunicazione. “Questi corsi di formazione sulle novità introdotte alle norme del Codice della Strada rappresentano la risposta dell’Automobile Club Novara all’esigenza formativa espressa da persone già in possesso della patente da anni, ma che avvertono la necessità di aggiornamento delle loro conoscenze in tema di modifiche alle norme del Codice della Strada” ha sottolineato il Presidente, aggiungendo “ACI, da sempre, ribadisce che la capacità di guida non può non comportare, sia la capacità di guidare se stessi, sia la capacità di guidare gli altri”.
Entusiasmo ed interesse sono stati dimostrati dai partecipanti al corso, che hanno apprezzato il metodo di insegnamento, interattivo, non paragonabile ad una lezione di scuola guida, ed hanno richiesto numerosi chiarimenti giuridici, riconoscendo le proprie lacune su alcune novità introdotte al Codice della Strada. Il corso si è protratto oltre il termine per gli approfondimenti e le domande, tanto che i partecipanti hanno proposto di poter replicare l’esperienza. Il corso ha visto l’adesione di guidatori di tutte le età, buona anche la percentuale delle donne partecipanti.

Altri appuntamenti, per chi si era già iscritto e per chi ancora vorrà partecipare, avranno luogo dopo l’estate, a partire da fine settembre. Se si raggiungerà un numero sufficiente di iscritti, uno dei corsi previsti si terrà a Borgomanero per consentire a tutti i Soci, residenti nella zona, di partecipare. 

IscriveteVi numerosi!