Home > PROGETTO "F@CILE CAF"
PROGETTO "F@CILE CAF"
L’Automobile Club Novara insieme ad altre Strutture periferiche ACI, è stato selezionato per partecipare, per conto dell’Ente, all’iniziativa di sperimentazione della piattaforma informatica "F@cile CAF".
Si tratta di uno strumento realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica e finanziato attraverso fondi strutturali europei destinati alla programmazione 2014-2020 per facilitare le Pubbliche Amministrazioni che intendano applicare, presso le proprie realtà, il modello di eccellenza europeo CAF e sviluppare il correlato miglioramento, nelle aree emerse come critiche dall’autovalutazione stessa.
Il Common Assessment Framework- CAF (Quadro di riferimento Comune per l’Autovalutazione) è un modello di autovalutazione promosso e approvato nell’ambito delle attività di cooperazione dei Ministri della Funzione Pubblica dell’Unione Europea, con la collaborazione dell’EFQM (European Foundation for Quality Management), della Speyer School (Scuola di Scienze dell’Amministrazione tedesca) e dell’EIPA (European Institute of Public Administration), per assistere le Pubbliche Amministrazioni (PA) nell’utilizzo di tecniche di Total Quality Management (TQM).
Il modello CAF propone un’analisi di ciò che l’Amministrazione fa e di cosa ottiene in termini di risultati rispetto ai cittadini/clienti e, in generale, alle diverse categorie di portatori di interesse.
Diversi i benefici che l’AC Novara intende perseguire aderendo all’iniziativa:
- introdurre i principi di Total Quality Management. L’uso del modello CAF favorisce l’acquisizione di una cultura fondata sui principi dell’eccellenza della performance, secondo standard validi in altre PA degli Stati dell’Unione Europea;
- misurare e valutare la performance dell’AC con la finalità di individuare le aree di miglioramento. L’utilizzo del modello CAF è volto alla rilevazione dei livelli di efficacia (raggiungimento di obiettivi), efficienza (gestione ottimale delle risorse), economicità (riduzione della spesa) della Struttura secondo logiche di spending review;
- avviare la pianificazione strategica delle azioni di miglioramento funzionali alla realizzazione di servizi a valore aggiunto in favore dei portatori di interesse di riferimento;
- rafforzare il coinvolgimento e la motivazione delle risorse impegnate nei servizi di competenza dell’AC. Il processo di autovalutazione secondo il modello CAF spinge, infatti, le organizzazioni a coinvolgere le predette risorse secondo logiche di empowerment;
- valorizzare le buone prassi dell’AC favorendone la sistematizzazione e la diffusione nel territorio di riferimento. L’utilizzo del modello CAF consente di entrare a far parte di un network europeo che offre alle PA operanti occasioni di confronto e di scambio delle buone prassi in applicazione del modello stesso;
- rafforzare la rete di relazioni con l’esterno, incentivando la creazione di partnership strumentali alle proprie mission e vision.
Con la partecipazione all’iniziativa, l’AC intende contribuire al processo di rafforzamento e ammodernamento della capacità amministrativa avviato dall’Ente, al fine di operare a vantaggio di tutti i portatori d’interesse di riferimento e, soprattutto, dei cittadini.