Home > Notizie per i soci > Modellismo: hobby e passione: incontro del Club Alta Fedeltà Associativa di (...)
Modellismo: hobby e passione: incontro del Club Alta Fedeltà Associativa di giovedì 7 ottobre
13.10.2010
Se consultate wikipedia su internet, alla voce modellismo, inteso come svago, e non come professione per la realizzazione di prototipi, troverete questa definizione “Il modellismo, in un'accezione comune, è anche un hobby che consiste nel costruire e, eventualmente, condurre (modellismo dinamico) riproduzioni in miniatura di macchine, persone o edifici. Trae le sue origini dall'abitudine di certi artigiani dei secoli scorsi, soprattutto mobilieri, di costruire esemplari in scala ridotta dei loro prodotti, per poterli far visionare al cliente senza doverli costruire veramente prima di ricevere la commessa”.
Il modellismo, infatti, può essere di diverse tipologie. Anzitutto può riguardare realizzazioni in scala di auto, moto, aerei, elicotteri, navi, treni, carri armati ed altri veicoli militari, ma anche ambientazioni, architetture, campi di battaglia (napoleoniche, guerre mondiali), soldatini, case delle bambole, ecc. I diversi generi possono fare riferimento a varie epoche e tecnologie. In secondo luogo, può essere statico o dinamico. Un esempio di modellismo dinamico è quello rappresentato dalle auto o degli elicotteri radiocomandati.
Chi nella vita non ha mai collezionato modellini? I classici trenini e soldatini, collezionati da bambini ne rappresentano un esempio. Per molte persone diventa una passione. Impossibile farne a meno.
Per capire il fenomeno ce ne siamo occupati anche noi, attraverso l’esperienza del nostro Club Alta Fedeltà Associativa, ed il contribuito del nostro Presidente, Marco Mottini, appassionato di auto storiche, ma anche di modellismo, che ha commentato così l’incontro dedicato all’argomento “Il pomeriggio è stato molto interessante. Collezionare, anzitutto, è possedere. Di conseguenza, molte volte, i collezionisti si spingono oltre il vero valore intrinseco dell’oggetto verso il quale si nutre passione. Dopo questa premessa, si è discusso di modellismo statico, portando in visione alcuni modelli ed approfondendo sia il tema del automodellismo costruito, sia del modellismo die cast. Certamente ritengo che il primo sia molto più interessante e comporti, comunque, esperienza e molta dedizione. Le riproduzioni più ambite dai collezionisti sono quelle in scala 1:43, dove si arrivano a riprodurre addirittura gli abbinamenti previsti in origine dalle case madri costruttrici.”
Alla riuscita dell’incontro ha contribuito anche la passione per i modellini militari del sig. Giuseppe Vasta, che ha presentato alcuni campioni della sua collezione agli altri iscritti al Club Alta Fedeltà Associativa.