Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > La Velocità, ma che senso ha?

La Velocità, ma che senso ha?

16.03.2010

Circa 400 studenti hanno partecipato, venerdì 05 marzo, al convegno “La Velocità, ma che senso ha?”, tenutosi per il secondo anno consecutivo, presso la Sala Borsa di Novara.

Sono stati invitati a fare il punto della situazione degli incidenti stradali, partecipando alla campagna di sensibilizzazione, Stefano Ciaramella, presidente del Consiglio di Quartiere Centro di Novara, Massimo Giordano, sindaco di Novara, Diego Sozzoni, presidente della Provincia di Novara, Anna Maria Mariani, assessore provinciale alle Politiche Educative e della Programmazione Scolastica, Alessandro Canelli, assessore provinciale alle Politiche per la gioventù, Gianluca Godio, assessore provinciale alle Politiche dei trasporti, Giuseppe Bordonaro, dirigente dell’ufficio scolastico provinciale di Novara, Eleonora Vairano, Direttore dell’Automobile Club Novara, Gianfranco Bergantin, capo-squadra dei Vigili del Fuoco di Novara, Aldo Pollastri, presidente di Novara Soccorso, Enrico Tadi, presidente di “ Ma che senso ha? ” (associazione di promozione sociale), e Max De Nisi, dj e compositore, nonché vicepresidente dell’associazione, che ha realizzato una canzone da far ascoltare ai giovani nei locali (pub e discoteche), per renderli consapevoli dei pericoli che corrono, quando si mettono alla guida superando i limiti di velocità, oltre che se assumono alcool e droghe. Al convegno ha partecipato, come ospite, anche Patrick Pugliese, reso famoso da una precedente edizione del Grande Fratello, che ha salutato i giovani studenti ed ha definito le situazioni ricordate dalla pezzo musicale, come “follia pura” e non divertimento. 

Il Prefetto, Giuseppe Amelio, ed Anna Maria Mariani, hanno sottolineato l’importanza dell’educazione nelle scuole. Uno spaccato della situazione attuale degli incidenti stradali è stato delineato dal dottor Paolo Donato, del Reparto di Rianimazione dell’Ospedale Maggiore di Novara, e dal comandante della Polizia Stradale di Novara, Luciana Giorgi. Enrico Tadi ha ricordato che i ragazzi devono sapere che si possono divertire, anche senza “lo sballo”. La prevenzione e l’educazione stradale rappresentano i mezzi più efficaci per tutti i relatori. Il Direttore dell’Automobile Club Novara, Eleonora Vairano, ha ricordato che “mobilità etica e sostenibile significa, anche, rispetto delle regole” ed ha invitato i ragazzi alla giornata di avvicinamento allo sport automobilistico, da svolgersi nella giornata di domenica 14 marzo p.v. negli spazi espositivi presso la concessionaria EFFENOVA, dove piloti, ufficiali di gara e delegati CSAI, permetteranno ai partecipanti di conoscere meglio questo mondo affascinante.