Home > Notizie ed eventi > Giovedì 13 marzo 2008: 1° Convegno sulla sicurezza stradale
Giovedì 13 marzo 2008: 1° Convegno sulla sicurezza stradale
17.03.2008
Incidentalità e sicurezza stradale - trasporto merci pericolose: questi sono stati i temi del convegno tenutosi giovedì 13 marzo a Novara.
Al convegno, promosso dal Comando della Polizia Municipale di Novara, sono intervenuti in qualità di relatori l’assessore regionale ai trasporti, Daniele Borioli, il Comandante della Polizia Municipale di Novara, Paolo Cortese, il direttore dell’ACI - Ufficio Provinciale di Novara, Eleonora Vairano, il Comandante della Polizia Stradale di Novara, Luciana Giorgi, e numerosi altri interventi.
I relatori hanno concordato sulla necessità di una riduzione degli incidenti stradali evidenziata dai dati presentati, sia a livello nazionale, che regionale e provinciale.
A livello nazionale, tra il 200 ed il 2006, gli incidenti hanno registrato una riduzione del 7,2%, una diminuzione dei feriti del 7,5% ed un decremento dei morti del 19,7% per quanto riguarda il numero dei morti per incidente.
E’ importante ricordare, che nel periodo considerato, i veicoli in circolazione sono aumentati del 13,7%, mentre il volume di circolazione, misurato sulle percorrenze autostradali, è aumentato del 19,9%.
Risultati rilevanti, ma non sufficienti per raggiungere l’obiettivo 2010 e da qui l’importanza di un impegno sempre maggiore nel campo della sicurezza stradale.
L’intervento della Drssa Vairano, ha consentito di effettuare, anzitutto, una breve disamina delle principali caratteristiche dei dati relativi all’incidentalità rilevata a livello nazionale.
I dati ACI-ISTAT hanno messo in evidenza i seguenti aspetti:
- DOVE
- QUANDO
- COME
- PERCHE'
L’assessore regionale ai trasporti, Daniele Borioli, ha sottolineato come, anche a livello regionale, si è registrata una riduzione degli incidenti, rilevando una riduzione dell’indice di mortalità maggiore di quanto non si sia verificato a livello nazionale.
Nel proprio intervento, il Comandante della Polizia Stradale di Novara, Luciana Giorgi, ha evidenziato che “troppo spesso gli automobilisti sottovalutano i rischi connessi all’alta velocità”. Naturalmente non devono essere trascurati i numerosi sinistri dovuti alla guida in condizioni psicofisiche alterate. “oltre ai controlli, è sempre importante una corretta opera di sensibilizzazione”.