Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Forum Internazionale delle Polizie Locali: dalla sicurezza soggettiva alla (...)

Forum Internazionale delle Polizie Locali: dalla sicurezza soggettiva alla sicurezza oggettiva

09.11.2011

Dal 24 al 26 ottobre 2011, si è svolto, presso il Palazzo Congressi a Riva del Garda, il “4° Forum Internazionale delle Polizie Locali: dalla sicurezza soggettiva alla sicurezza oggettiva”, unico momento italiano di confronto per le Polizie Locali.

La manifestazione, finalizzata a valorizzare e promuovere un confronto di livello internazionale fra le esperienze e le potenzialità delle Polizie Locali, ha avuto come obiettivo quello di creare opportunità di sinergie istituzionali ed operative, oltre che di analisi e comparazione delle politiche adottate dai diversi Paesi sul tema della sicurezza, con particolare riferimento alla sicurezza ambientale, alla sicurezza stradale ed alla sicurezza sociale, favorendo l'individuazione di un modello organizzativo comune da perseguire a livello europeo.

Nel corso della quarta edizione del Forum è stato analizzato il contesto delle Polizie Locali italiane in relazione ad alcune significative esperienze riscontrate in diverse Capitali europee, anche al fine di far emergere i punti di forza e quelli di debolezza del nostro sistema normativo in materia.

Dall’analisi e dalla comparazione sono emersi alcuni dati, che permettono di verificare i principali aspetti delle Polizie Locali:
pochi strumenti operativi e scarse risorse tecnologiche per la prevenzione degli illeciti stradali, malgrado il ruolo fondamentale quotidianamente svolto dalle Polizie Locali nel presidio del territorio per una mobilità sicura, responsabile e sostenibile. “L’azione di controllo sulla strada da parte delle Forze dell’Ordine – ha dichiarato il presidente dell’ACI, Enrico Gelpi – è uno dei pilastri che reggono gli interventi per la sicurezza stradale. Proprio perché il 76% degli incidenti si verifica nelle aree urbane, il compito delle Polizie locali è di fondamentale importanza nel contribuire a contrastare i comportamenti a rischio”.

- si evidenzia l’esigenza di un potenziamento delle strutture di Polizia Locale sul territorio: se in Italia si contano 12 agenti per 10.000 abitanti, la maggior parte degli Stati europei fa segnare una media compresa tra le 20 e le 40 unità, con il picco in Francia di 150 operatori ogni 10.000 abitanti. Lo studio è finalizzato all’individuazione di strutture omogenee in Europa e in prospettiva anche di un modello unico di Polizia locale applicabile a livello comunitario.

Molta enfasi è stata data ai contenuti nello studio della Fondazione ACI “Filippo Caracciolo, intitolato “Il falso documentale negli illeciti stradali”, da cui è emerso che in Italia circolano 3,5 milioni di auto senza assicurazione: 7 veicoli su 100. Il mercato delle polizze false è sempre più florido e proliferano compagnie fantasma nonché società prive di titoli a stipulare polizze rc-auto, ma l’attività delle Polizie Locali riscuote maggiore successo verso altre tipologie di contraffazioni, più facilmente individuabili: il 48% dei reati di falsità accertati riguardano la patente e il 22% i permessi per gli invalidi. Solo il 21% le assicurazioni, il 5% le carte di circolazione, il 3% i permessi di accesso ai centri urbani e l’1% le targhe. La falsificazione dei permessi ZTL è marginale perché i controlli automatizzati sempre più diffusi ai varchi urbani verificano in tempo reale la validità delle autorizzazioni.

Per Novara, accompagnati dal Presidente e dal Direttore dell’Automobile Club Novara, Marco Mottini ed Eleonora Vairano, hanno partecipato al Forum, il commissario Marco Ciaccia ed il commissario Leonardo Borghesani del Comando della Polizia Municipale di Novara, Ettore Tettoni, Comandante della Polizia Municipale di Borgomanero, Bellini Diego ed Umberto Cantù, rispettivamente Assessore e Comandante della Polizia Municipale di Oleggio, Luigi Carnevale, Assessore alla sicurezza del comune di Galliate e Natalino Griggio, Comandante della Polizia Municipale di San Pietro Mosezzo.

Favorevoli i commenti delle autorità locali partecipanti.
L’Assessore Carnevale ha commentato “in generale, occorre più prudenza alla guida dei veicoli, per la tutela delle persone e specialmente dei più deboli: gli anziani ed i bambini, poiché sono imprevedibili”
“Ottima la qualità degli interventi” ha dichiarato l’Assessore Bellini, il quale ha aggiunto “il Forum è stato interessante per tematiche sviluppate, soprattutto con riferimento alla legalità ed alla sicurezza. Questi argomenti ci trovano pienamente partecipi, infatti, già nel 2010 avevamo realizzato un convegno sul falso documentale. E’ stato illuminante il dibattito sull’applicabilità negli enti locali dei decreti sociali 2008/2009 del ministro Maroni”.