Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > Formazione per 150 agenti della Polizia Municipale di tutto il (...)

Formazione per 150 agenti della Polizia Municipale di tutto il Piemonte

09.03.2009

Sono arrivati a Novara 150 agenti di Polizia Municipale di tutto il Piemonte per partecipare al seminario “Formarsi per Formare”, che ha raggiunto la quinta edizione e che, quest’anno, ha avuto come sede il Liceo Classico Carlo Alberto di Novara.

Promotore dell’iniziativa il Dott. Stefano Bellezza, Dirigente Regionale Settore Sicurezza e Polizia Locale, che da sempre dedica un’attenzione particolare all’educazione stradale.
Il seminario, organizzato dall’Assessorato della Sicurezza e della Polizia Locale della Regione Piemonte, in collaborazione con SIPSiVi e la Polizia Municipale di Novara, è stato rivolto agli operatori di Polizia Municipale che realizzano interventi di educazione stradale nelle scuole.

Il tema del simposio “Lo sviluppo di comportamenti per la sicurezza sulle strade urbane” è stato approfondito in due giornate. La prima, giovedì 26 febbraio, è stata suddivisa in due momenti formativi. La mattina è stata dedicata alla trattazione del tema “Polizia locale ed interventi di educazione, informazione, controllo su strada”, mentre il pomeriggio ha avuto come oggetto la “Polizia Locale e Interventi nelle Scuole”.

Nel corso della seconda giornata di formazione, giovedì 5 marzo, si è parlato, invece, di “Metodologia dell’Educazione Stradale” ed “Esperienze a confronto”.

Numerosi gli interventi di rilievo. Da evidenziare, il contributo della Dr.ssa Eleonora Vairano, Direttore dell’Automobile Club Novara, in tema di “Giovani e Sicurezza Stradale”, attraverso l’esposizione di dati statistici, ma soprattutto dei necessari interventi preventivi, ha inteso riportare ai partecipanti l’importanza dei metodi di comunicazione e di adattamento del linguaggio ai vari gradi di scuole. 

L’Assessore Regionale alla Sicurezza e Polizia Locale, Luigi Sergio Ricca, ha augurato a tutti i partecipanti “un buon apprendimento, con l’auspicio che le tante esperienze che i relatori riporteranno fungano da stimolo alla diffusione ed alla moltiplicazione di altre esperienze: esperienze, queste, che possano sempre più contribuire alla crescita, anche in qualità, di questo impegno della Polizia Locale, anche sviluppando le buone pratiche”.
Il progetto formativo prevede la futura realizzazione di successivi seminari di approfondimento per gli agenti partecipanti.