Vai direttamente ai contenuti

Home > Documenti per viaggiare all’estero

Documenti per viaggiare all’estero

Se le Tue vacanze Ti portano all’estero, ACI Ti ricorda che, se vuoi guidare, devi fare attenzione ai documenti richiesti:

Patente internazionale
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi europei (ad esclusione della Federazione Russa) e in diversi Paesi extra-europei.
Per la maggior parte dei Paesi extra-europei è, invece, richiesto un permesso internazionale di guida, che non può essere utilizzato autonomamente, ma deve essere sempre accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità. La patente internazione deve essere utilizzata, quindi, in tutti i Paesi che non abbiano sottoscritto le medesime Convenzioni internazionali ratificate dall’Italia. L’elenco aggiornato dei Paesi può essere richiesto al Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
Le convenzioni internazionali in materia prevedono due distinti modelli di patente internazionale. Il modello di patente internazione rilasciata in Italia ha una validità di 3 anni o inferiore se la patente italiana ha una scadenza precedente. In questo caso la scadenza della patente internazionale viene allineata alla scadenza della patente italiana.
La patente internazione può essere richiesta presso l’Automobile Club Novara presentandosi con i seguenti documenti:
- Originale della patente di guida
- N° 2 fotografie formato tessera, recenti ed uguali tra loro, di cui una autenticata in Municipio su carta libera
- Carta d’identità e codice fiscale
All’atto della presentazione di tutti i documenti verrà emesso un regolare permesso provvisorio di guida valido per 30 giorni “solo in Italia”.
Attualmente per il rilascio della patente internazionale occorrono 15 gg. lavorativi.
Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito dal Dipartimento Trasporti Terrestri o sul sito Viaggiare Sicuri. Si consiglia, anche, di contattare preventivamente la rappresentanza diplomatico-consolare del Paese di destinazione (i recapiti sono disponibili sempre sul sito Viaggiare Sicuri).

La delega a condurre
Quando ci si reca all'estero, guidando un veicolo di cui non si è proprietari, è consigliabile farsi rilasciare una delega a condurre all'estero. La delega viene rilasciata dal proprietario per un periodo definito e deve essere autenticata dal notaio.

La carta verde
La carta verde è il certificato di assicurazione internazionale che permette ad un veicolo di entrare e di circolare in un paese estero essendo in regola con l’obbligo dell’assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto). I residenti in Italia possono richiederla al proprio assicuratore RCA. Non è necessaria nei paesi dell'Unione Europea e in molti altri. Per sapere in quali paesi è richiesta la carta verde, si può consultare il sito www.ucimi.it.

Il Carnet de Passages en Douane
Il Carnet de Passages en Douane è il documento internazionale, obbligatorio in molti paesi del mondo, che permette di “importare in regime di franchigia doganale” e “per un tempo limitato”, veicoli privati e commerciali.
E' il "titolo di importazione temporanea" dei veicoli privati e commerciali adottato dai paesi aderenti alla Convenzione Doganale di New York (4 giugno 1954) sulla base delle risoluzioni prese dalla Conferenza delle Nazioni Unite sul trasporto stradale e automobilistico (Convenzione sulla Circolazione Stradale, Ginevra 1949), per favorire lo sviluppo del turismo internazionale. Il Governo Italiano ha recepito le disposizioni della Convenzione Doganale di New York con la legge n. 1163 del 27 ottobre 1957.
Il Carnet de Passages en Douane viene rilasciato dagli Automobile Club Provinciali. 
Per approfondimenti sul paese da visitare può essere utile consultare il sito Viaggiare Sicuri.