Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > DA CASTEL D’ARIO VIENE LANCIATO UN APPELLO UNIVERSALE: IL MOTORISMO (...)

DA CASTEL D’ARIO VIENE LANCIATO UN APPELLO UNIVERSALE: IL MOTORISMO STORICO E’ AMICO DELLA DISABILITA’

16.11.2023

L’Automobile Club Novara promuove la passione per i veicoli d’epoca, in linea con il Club ACI Storico, che a livello nazionale si propone come la casa degli appassionati e dei collezionisti. Dal 2018 l’orizzonte ideale di tale attività sociale è diventato mondiale: l’Automobile Club Novara ha aderito alla Giornata Mondiale del Motorismo Storico, istituita nel 2017 affinché tra le numerose Giornate Mondiali che si celebrano nel corso dell’anno ve ne fosse una dedicata al patrimonio culturale accumulato nello sviluppo dei trasporti a motore, ovvero nella produzione di motoveicoli, autoveicoli, aeroplani e motoscafi; il relativo marchio identificativo è stato registrato dall’ideatore, il Dott. Giorgio Ungaretti, a tutela dell’idea originale. Così giovedì 16 novembre 2023 è la settima Giornata Mondiale del Motorismo Storico: la presentazione ufficiale è avvenuta in occasione di una delle fiere di settore più importanti a livello mondiale, AUTO E MOTO D’EPOCA, che nell’edizione 2023 si è svolta a Bologna. Un motivo conduttore di elevato valore etico caratterizza la settima edizione dell’evento: " LA DISABILITA’ NEL MOTORISMO STORICO" è stata analizzata dal comitato organizzatore per cogliere e mostrare a livello universale, idealmente, uno degli aspetti che maggiormente nobilitano la diffusa e grande passione per i veicoli storici. Testimonial della settima edizione della GMMS sarà Emilio Lacchio, noto esponente del collezionismo automobilistico, che coniuga al meglio la Sua disabilità con la grande passione per le auto d’interesse storico: è il motorismo storico che vince la disabilità. In aggiunta alla testimonianza di Emilio Lacchio ci sarà quella di Angelo Colombo, paraplegico che ha donato il suo corpo per la ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale: da quell’esperimento in anteprima mondiale è nata una vera e propria storia d’amore con una mitica FIAT 600 del 13 giugno del 1955, appartenuta al Chirurgo Prof. Giorgio Brunelli che lo aveva operato. Adattata per la guida da parte di Angelo, lo ha accompagnato per decine di migliaia di chilometri, da venti anni a questa parte, per testimoniare l’importanza della cura di tali lesioni: è la battaglia contro la disabilità che viene sostenuta dall’associazionismo motoristico.

 

Per dare risalto all’eccezionale importanza del tema affrontato, l’Automobile Club Novara sarà presente a Castel d’Ario per partecipare alla cerimonia ufficiale ed al successivo convegno sul tema, con l’autorevolezza di chi, di anno in anno, ha aderito alla GMMS rilanciando i relativi temi dalla "casa" di Achille Varzi, ovvero dal Museo galliatese a lui dedicato, affiliato al Club ACI Storico: questa volta, sempre idealmente, gli eterni amici-rivali, il galliatese Achille Varzi e il mantovano Tazio Nuvolari, patrono della GMMS, festeggeranno la Giornata proclamando l’amicizia tra motorismo storico e disabilità. "La sempre più diffusa passione del motorismo storico vale molto di più dei pur preziosi veicoli da collezione, che nelle aste più recenti hanno battuto le più elevate quotazioni. L’ACI e l’ACI Storico hanno patrocinato anche l’edizione 2023 della Giornata Mondiale del Motorismo Storico per riaffermarne le finalità etiche prevalenti rispetto a quelle materialistiche, le motivazioni affettive rispetto alle speculazioni economiche. E’ così che la passione fa rima con l’inclusione: ciò che può apparire come dilettevole, o addirittura voluttuario, come salvare e custodire un veicolo storico, esprime la volontà di imprimere movimento ad un mezzo apparentemente condannato ad una limitazione permanente della mobilità. Se questo vale per un esemplare di veicolo classico, deve valere a maggiore ragione per le persone disabili, che spesso traggono la spinta psicologica per superare le barriere fisiche proprio dalla passione motoristica, e che incontrano continuamente la solidarietà delle associazioni motoristiche, sempre più spesso propense a contribuire alla causa attraverso raccolte benefiche per la ricerca scientifica, le cure mediche e le assistenze alle persone disabili" , è stato il commento della giornata del Direttore dell’Automobile Club Novara, il Dott. Paolo Pinto.