Vai direttamente ai contenuti

Home > Bicicletta che passione: manutenzione della bicicletta e regole di (...)

Bicicletta che passione: manutenzione della bicicletta e regole di circolazione

Finalmente è arrivata l’estate e, con essa, la voglia di stare all’aria aperta e di utilizzare la bicicletta, non solo per una “pedalata rigenerante” nel weekend, ma anche per muoversi tutti i giorni in città, più agevolmente. Ed ecco che diviene importante, dopo qualche mese di inutilizzo, effettuare alcune piccole operazioni di manutenzione del veicolo, per garantirne l’efficienza e la sicurezza nell’impiego.

Anzitutto è importante verificare che il manubrio sia simmetrico alla ruota e che sia ben saldo rispetto al telaio, perché agisce sulla capacità di cambiare direzione e mantenere l’equilibrio. Se non opera correttamente, potrebbe essere necessario stringere i bulloni. A proposito di bulloni, è fondamentale che tutte le viti ed i dadi della bici siano ben stretti, non solo quelli dedicati agli organi di trasmissione,

In secondo luogo, ma non di minore importanza, il controllo dei freni. La verifica è semplice. Per accertarne il funzionamento è sufficiente, infatti, spingere in avanti la bici con i freni in tensione. Qualora il risultato fosse negativo, sarà indispensabile accertare che i cavi siano ben tirati e non logorati e che i pattini dei freni non siano eccessivamente consumati e garantiscano il massimo attrito possibile. Se i cavetti d’acciaio e i pattini risultano usurati, dovranno essere sostituiti.

Anche l’impianto di illuminazione deve essere tenuto sotto controllo, eseguendo una pulitura dei contatti della dinamo. 

Per coloro che dispongono di una bicicletta con il cambio, è importante assicurarsi che i “rapporti” si inseriscano senza generare rumori strani.

Un pericolo sempre in agguato per i ciclisti è quello della foratura. In primo luogo, è fondamentale gonfiare le gomme per verificare che non siano bucate. Poi, a titolo preventivo, ricordiamo l’importanza di controllare che i copertoni non presentino abrasioni o rigonfiamenti. Potrebbe essere necessaria una riparazione o una sostituzione.

Altri consigli che possono tornare utili:
- per effettuare una pulizia iniziale della bicicletta potete ricorrere ad un pennello, da usare a secco, e ad un panno morbido, mentre per una pulitura più approfondita potete ricorrere ad una spugna bagnata e ad una pelle di daino. Ricordate di usare un prodotto specifico per le parti cromate.
- per operare la manutenzione della catena, è necessario pennellarla con benzina o gasolio per pulirla e, successivamente, con olio teflonato (miscelato a benzina) o altro olio specifico. La fase di lubrificazione deve comprendere anche le altre parti, quali cuscinetti dei pedali, archetti dei freni, ecc.

Dopo aver osservato tutti questi accorgimenti, potete divertirVi con una bella pedalata! Ma attenzione, anche i ciclisti devono rispettare delle regole di comportamento nella circolazione stradale.