Home > Notizie per i soci > Alta Fedeltà Associativa: Rinverdire la patente
Alta Fedeltà Associativa: Rinverdire la patente
06.10.2008
Avete 18 anni e prendete la patente di guida. Avete studiato per passare i quiz, ma non vi ricordate proprio tutto. Nello stesso tempo, non vi sentite sicuri del mezzo, ma vi ripetete che solo con l’esperienza potrete ottenere la tranquillità necessaria. Ponete sempre attenzione e siete concentrati sui segnali e sul comportamento degli altri veicoli e dei pedoni.

Alla fine, dopo anni di esperienza, non vi rendete nemmeno più conto. Ogni reazione diventa automatica. Acquisite delle abitudini e dei comportamenti nell’affrontare la strada che sono SOLO VOSTRI, benché siano perfettamente in linea con le norme del Codice della Strada.
A questo punto, dopo 30 anni di guida, chiedetevi:
- ricordo esattamente il significato di tutti i segnali stradali, soprattutto quelli poco utilizzati ? come ad esempio il “passaggio a livello senza barriere”, “il transito vietato a determinate categorie di veicoli”
- ho in auto la dotazione minima di sicurezza?
- conoscono le nuove regole introdotte periodicamente al Codice della Strada? Ad esempio le regole della patente a punti, i nuovi limiti massimi del tasso alcolemico.
- so affrontare le novità introdotte nella circolazione stradale? Ad esempio conosco la differenza nell’affrontare una rotatoria o un incrocio, in tema di precedenze.
- conosco la distanza di sicurezza da tenere in caso di sorpasso?

La patente di guida rimane la stessa, ma le regole cambiano. E ci si chiede se la nostra preparazione si sia adeguata nel tempo.
Questo è il motivo per cui la riunione del Club Alta Fedeltà Associativa, del 02 ottobre 2008, è stata dedicata a rinverdire la preparazione all’educazione stradale dei partecipanti. L’incontro si è trasformato in una vera lezione di scuola guida, tenuta dal Sig. Miccioni, insegnante di teoria dell’Autoscuola Novarese, convenzionata con l’Automobile Club Novara.
In un paio d’ore sono stati trattati tutti gli argomenti di maggiore interesse, in modo sintetico e preciso, lasciando ampio spazio all’interattività. Si è spaziato dai cartelli stradali, all’uso dei dispositivi di segnalazione, dalla tipologia di strade, al comportamento agli incroci, dalla distanza di sicurezza alla velocità da tenere, dalla patente a punti al controllo delle spie sul cruscotto.
Manifestando interesse, sono state fatte diverse proposte e puntualizzazioni ai temi esposti ed, a fine pomeriggio, sono state numerose le domande rivolte all’insegnate.
E’ stato unanime il giudizio positivo scaturito, sia dagli argomenti trattati, sia dall’eccellente capacità istruttiva e comunicativa del sig. Miccioni.
I partecipanti hanno convenuto sulla necessità da parte di tutti di rinvedere la propria preparazione. Ottima sarebbe la possibilità di poter disporre di lezioni ad hoc, strutturate come i corsi di recupero punti della patente, anche da parte di chi i punti non li ha persi.