Home > Notizie per i soci > Alta Fedeltà Associativa: L’emozione di guidare sicuri!
Alta Fedeltà Associativa: L’emozione di guidare sicuri!
11.11.2008

Diffondere la cultura della sicurezza stradale e l’importanza della formazione, anche a favore di chi è già in possesso della patente: questi i temi con cui si è conclusa la riunione del Club Alta Fedeltà Associativa ad ottobre. Argomenti sulla scia dei quali si è riaperto il dibattito e si è cercato di trovare delle soluzioni nell’ambito del successivo incontro del 06 novembre 2008.
Chi conduce un veicolo tutti i giorni, da anni, senza mai essersi trovato in condizioni di guida estreme, trova un modo del tutto personale di affrontare le difficoltà, ma viene colto impreparato, generalmente, se si forma uno strato di ghiaccio sull’asfalto o quando si trova a dover eludere un ostacolo: frenando improvvisamente o sterzando, magari sull’asfalto bagnato. Cosa accade, poi, se l’auto slitta per la presenza di olio sulla strada. Come ci si comporta se è necessario fare in curva su un terreno sconnesso, magari sdrucciolevole.
Un parere autorevole, in risposta al problema della sicurezza alla guida, è stato portato dalla dr.ssa Eleonora Vairano, la quale ha raccontato la Sua esperienza personale.

“Nel mese di ottobre ho partecipato ad un corso presso il Centro di Guida Sicura ACI-SARA collegato all’Autodromo di Vallelunga, dichiarandomi fautrice di questo tipo di esperienze, che possono costituire un’importante opportunità di formazione per tutti coloro che guidano normalmente un veicolo, che può essere un’auto, una moto o un veicolo industriale. Durante i corsi di Guida Sicura ho imparato a controllare le mie reazioni, a conoscere i comportamenti del mezzo in determinate condizioni e ad intervenire nel miglior modo possibile per controllare il veicolo.
I corsi sono stati effettuati utilizzando tecnologie evolute, con diverse tipologie di asfalto, che hanno permesso di simulare bassa aderenza al terreno o ostacoli improvvisi o, addirittura, sbandate.
Un esempio delle prove a cui ci si sottopone è quello della frenata brusca, dovuta alla presenza di un ostacolo inaspettato. L’ostacolo, nell’ambito dei corsi, viene simulato attraverso un muro d’acqua, che pur richiedendo una frenata d’emergenza, non genera in fase di prova gli effetti devastanti che nella realtà avrebbero un muro di cemento o un’auto in collisione frontale. Mi sono, quindi, accorta che non è sufficiente applicare il Codice della Strada: questa è una condizione necessaria per la sicurezza, ma rappresenta solo il primo passo. E’ necessario, invece, conoscere il mezzo, saperlo guidare correttamente, prevedere le sue reazioni. In situazioni accidentali non ci si può affidare all’istinto, ma all’esperienza maturata, per poter reagire correttamente e con rapidità”.

I partecipanti alla riunione, coinvolti nella descrizione del Direttore, si sono dimostrati molto favorevoli ed hanno condiviso l’importanza formativa dei corsi di guida sicura.
Ricordiamo agli iscritti, che prossima riunione del Club si terrà, come già concordato, giovedì 2 febbraio 2009 alle ore 15,00 presso la Sede dell’Automobile Club Novara. Vi aspettiamo numerosi!