Vai direttamente ai contenuti

Home > Alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la vita dell’Automobile (...)

Alcuni avvenimenti che hanno caratterizzato la vita dell’Automobile Club Novara nel 2015

23 gennaio 2015: L’Automobile Club Novara partecipa alle celebrare i 110 anni dall’Automobile Club d’Italia da sempre al servizio degli automobilisti.

7-8 febbraio 2015: Per il secondo anno consecutivo l’ASD Novara Rally Group, in collaborazione l’Automobile Club Novara, ha organizzato un corso per navigatori di avvicinamento ai rallies. Nel 2015 nascono due nuove scuderie: Novara Rally Group e Vaemenia Historic.

4-8 maggio 2015: Alessio Tavecchio è tornato a Novara, insieme alla Polizia Locale, nell’ambito del "Progetto Sicurezza Stradale". L’Automobile Club Novara ha sostenuto e collaborato attivamente al Progetto Vita di Alessio Tavecchio.
La promozione dell’istruzione automobilistica e l’educazione dei conducenti di autoveicoli allo scopo di migliorare la sicurezza stradale è tra gli scopi istituzionali dell’ACI. Il Direttore ha partecipato agli incontri presso le scuole secondarie inferiori di Novara, che hanno coinvolto circa 400 studenti di 16 classi di terza media di istituti di Novara e sono stati patrocinati dall’Assessorato all’Istruzione, dall’Assessorato alla Mobilità ed hanno beneficiato del contributo dall’Automobile Club Novara.
Nei giorni di lunedì 4 e mercoledì 6 maggio presso la Scuola Pierlombardo, giovedì 7 maggio presso le Scuole Pajetta e L. Montalcini e venerdì 8 maggio presso la Scuola M. Hack, in collaborazione con la Polizia Locale di Novara ed Alessio Tavecchio, sono stati seguiti dei percorsi di educazione alla Prevenzione Stradale, che si sono concentrati sulla consapevolezza, intesa come elemento fondamentale senza il quale qualsiasi livello di conoscenza del codice stradale ed il possesso di una buona tecnica di guida risultano insufficienti a diminuire l’impressionante numero di incidenti stradali che attualmente si verificano sulle strade.

Agosto 2015: è stata avviata l’iniziativa di sicurezza stradale mirata ai guidatori esperti, per promuovere la moderazione della velocità ed il rispetto dei limiti. A tale proposito è stato dato sostegno, a livello locale, ad una campagna di sensibilizzazione lanciata a livello nazionale dal Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani: la proposta di un patto tra automobilisti e Forze dell’Ordine in merito all’utilizzo dei sistemi automatici di rilevamento della velocità, tra i quali il "Tutor" a cui va il merito della drastica diminuzione del numero dei morti sulle autostrade che lo hanno adottato; un patto di reciproca chiarezza e correttezza promuoverebbe l’impegno delle Forze dell’Ordine nell’indicare in maniera chiara e trasparente i punti nei quali gli automobilisti devono rallentare e indurrebbe gli automobilisti a rispettare con maggiore convinzione i limiti di velocità, per garantire la propria e l’altrui incolumità, favorendo una mobilità più fluida e sicura e riducendo sia i costi sociali, che i costi morali, degli incidenti stradali. L’obiettivo non deve essere quello di elevare multe, ma quello di ottenere il rallentamento degli automobilisti nei punti ritenuti più pericolosi e con la frequenza ritenuta necessaria. Sono state coinvolte le principali forze di Polizia, ottenendo positivi riscontri: è stato organizzato un incontro presso il Comando Provinciale dei Carabinieri, che ha avuto un benefico risalto presso gli organi di informazione, anche fuori dal territorio provinciale; è stato poi organizzato un incontro presso la Sezione Provinciale della Polizia Stradale, durante il quale è emersa l’opportunità della partecipazione attiva dell’Automobile Club Novara nel sistema di coordinamento dei sistemi automatici di rilevamento della velocità, attraverso la Conferenza Provinciale Permanente riunita presso la Prefettura, facendo riferimento alla Dott.ssa Anna Laurenza, responsabile dell’Ufficio Depenalizzazione presso l’Ufficio Territoriale del Governo. I presenti approvano l’iniziativa svolta, confidando che possa contribuire tra l’altro ad accrescere il coinvolgimento dell’Ente nei contesti decisionali pubblici che riguardano i trasporti e la mobilità.

19-20 settembre 2015: Il Direttore dell’Automobile Club Novara, dott. Paolo Pinto, ha presenziato alla finale di Campionato Europeo Autocross, valida come XXVIII trofeo Borgo Agnello Iveco, andata in scena a Maggiora. La manifestazione non ha tradito le attese ed ha saputo soddisfare anche gli appassionati più esigenti. Il Direttore dell’Automobile Club Novara ha premiato Filip Smid, vincitore della categoria Junior Buggy.

5 ottobre 2015: Il CDP è l’unico documento che prova la proprietà di tutti i veicoli a motore che viaggiano su strada. A partire dal 5 ottobre ogni nuova operazione di intestazione di veicoli per immatricolazione o passaggi di proprietà ha iniziato ad essere effettuata con modalità digitale, senza il rilascio di alcun documento, se non la ricevuta dell’avvenuta operazione stessa. Sulla ricevuta viene impresso un Codice di Accesso personalizzato per potere consultare i propri certificati sul sito ACI.
Non è quindi più necessario conservare nulla. Il nuovo Certificato dematerializzato è un documento che non si perde, non si deteriora, né può essere sottratto illecitamente, eliminando di fatto tutte le categorie di frodi legate alla riproduzione fisica del documento. Oltre a questi vantaggi, il CDP digitale consente un abbattimento considerevole dei costi per l’archiviazione e la gestione documentale, poiché il documento può essere visualizzato, verificato e consultato online in ogni momento

7 novembre 2015: L’Automobile Club Novara in collaborazione con l’ATL di Novara ha organizzato per gli appassionati di automobilismo d’epoca il 1° Giro Automobilistico ACI STORICO - Automobile Club Novara "Nelle Terre D’Acqua".
Il ritrovo è avvenuto in P.zza Gramsci a Novara e dopo la registrazione dei partecipanti e la consegna dell’ itinerario, alle ore 11,00 è avvenuta la partenza per il giro "Nelle Terre d’Acqua", che è iniziata con la visita all’Azienda Agricola Cascina Fornace di "Fabrizio Rizzotti" a Vespolate con la degustazione di risotto e gorgonzola, a cura della Pro Loco di Vespolate "La Rocca". Nel pomeriggio sono state effettuate le visite guidate dell’Abbazia dei Santi Nazario e Celso a San Nazzaro Sesia e del Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ’L Civel a Casalbeltrame, nei pressi delle celebri Chiese "Matrioska". Al giro sono state ammesse le vetture immatricolate fino al 1985 e quelle di particolare interesse storico collezionistico immatricolate fino al 1995.

Da marzo a novembre 2015: L’ACI ha attivato nel 2011 su tutto il territorio nazionale una campagna di sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale per i bambini, denominata "TrasportACI Sicuri". Obiettivo del progetto è stato quello di informare e dare suggerimenti agli adulti ed ai bambini sui comportamenti corretti da seguire nel trasporto dei bambini in automobile, a cominciare dalla scelta giusta del seggiolino e dal suo corretto utilizzo, attraverso incontri organizzati in collaborazione con le strutture sanitarie e scolastiche.
Nel primi due anni sono stati effettuati più di 50 incontri destinati agli adulti, durante i corsi pre- e post-parto, in merito: alla normativa che obbliga all’uso dei sistemi di ritenuta omologati per bambini, alle indicazioni sulla scelta del seggiolino più adatto e relativo montaggio, ai consigli per viaggiare più sicuri.
Nel 2013 sono stati avviati anche i corsi dedicati ai bambini ed è stato un successo! 
Gli interventi sono stati impostati sul gioco: immagini, proverbi, prove pratiche, con l’obiettivo di determinare una riflessione sull’utilità delle regole dalla strada.
Per quest’iniziativa sono pervenute all’Ente numerose attestazioni di merito, che hanno spinto l’Automobile Club Novara ad impegnarsi a raggiungere un numero sempre maggiore di classi in tutta la provincia.
L’interesse a proseguire il percorso formativo ha spinto l’Automobile Club Novara nel 2014, a rendere operativi due nuovi progetti ACI: "A Passo sicuro" e "2 Ruote Sicure".
"A Passo sicuro" è un progetto che si rivolge alle scuole primarie, al fine di promuovere la cultura della sicurezza stradale. Gli incontri sono dedicati alla conoscenza dei pericoli e dei comportamenti da tenere per il rispetto e l’uso corretto degli attraversamenti pedonali. Per ciascun argomento vengono mostrate immagini e video che mostrano i comportamenti corretti e quelli sbagliati, accompagnati da suoni e colori. "2 Ruote Sicure" offre consigli per l’uso responsabile della bicicletta sulle strade.
Nel 2015 l’impegno è proseguito organizzando corsi "TrasportACI Sicuri" nelle scuole dell’infanzia e corsi "A Passo sicuro" e "2 Ruote Sicure" nelle scuole primarie della provincia di Novara. Il feedback positivo da parte di insegnanti ed alunni è stato immediato. Nell’autunno 2015, l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Novara, ed in particolare l’Assessore Prof. Margherita Patti, che ringraziamo, ha coinvolto l’Automobile Club Novara nella proposta formativa di educazione alla Sicurezza Stradale per l’anno scolastico 2015-2016.