Home > Notizie ed eventi > ACI per il Sociale: incontro in-formativo rivolto agli extracomunitari del (...)
ACI per il Sociale: incontro in-formativo rivolto agli extracomunitari del territorio novarese
17.10.2011
Martedì 4 ottobre 2011, presso il Servizio Cultura del Comune di Novara, si è tenuto “ACI per il Sociale: incontro in-formativo rivolto agli extracomunitari del territorio novarese”, organizzato dall’Automobile Club Novara.
Nell’ambito del progetto “ACI per il Sociale”, l’ACI ha programmato delle giornate di in-formazione sui temi della mobilità e della sicurezza stradale, rivolte alle utenze deboli, in particolare a tre categorie di persone: anziani, disabili ed extracomunitari presenti sul territorio italiano, al fine di diffondere la cultura della mobilità in sicurezza attraverso il contatto diretto con l’utenza interessata.
La giornata, organizzata localmente dall’Automobile Club Novara, ha riguardato l’approfondimento di tematiche tecniche e giuridiche effettuato da esperti dell’ACI e la diffusione di materiale informativo, a favore agli extracomunitari del territorio novarese. L’incontro è stato gestito da due funzionari della Direzione Studi e Ricerche dell’ACI che hanno svolto una presentazione relativa ad aspetti tecnici e giuridici, questi ultimi rappresentati con particolare riferimento alle modifiche effettuate di recente dalla legge n.120 del 29/07/2010 di riforma del Codice della Strada.
I contenuti della presentazione tecnica hanno riguardato in particolare: una breve introduzione sugli incidenti stradali (tipologie e cause d'incidente, soggetti e veicoli coinvolti), alterazioni dello stato psico-fisico dei conducenti, guida in condizioni atmosferiche avverse, sistemi di sicurezza attiva e passiva dei veicoli e delle infrastrutture.
La presentazione relativa ai temi giuridici ha trattato: la patente di guida e gli argomenti correlati al conseguimento, al rinnovo ed alle sanzioni che colpiscono il documento di guida, le norme di comportamento più rilevanti ai fini della prevenzione della sinistrosità, la guida in stato d’ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e psicotrope, le sanzioni previste nel codice della strada, gli strumenti di tutela.
Interessanti gli spunti derivati dallo spazio dedicato al confronto e dibattito con i partecipanti.
Il Presidente dell’Associazione degli Ivoriani di Novara e Provincia, sig. Tchea Sea Omer, ha sottolineato la conformità della preparazione per il conseguimento della patente di guida da parte degli automobilisti dei Paesi che, come la Costa d’Avorio, sono state colonie francesi. Gli ivoriani alla guida non riscontrano problemi di adeguamento alle normative, quanto più di adeguamento ad una cultura diversa.
Il Sig. Moutaabid Abdelkader, dell’Associazione Comunità Marocchina per la Solidarietà, ha evidenziato che i marocchini non trovano particolari difficoltà nel rispetto della normativa, ma rilevano maggiori problemi a livello burocratico nell’iter di conversione dei documenti di guida presso gli uffici della Motorizzazione.
Padre Yuriy Ivaniuta, dell’ Associazione Primavera, ha confermato che la cultura dei Paesi dell’est si avvicina molto a quella europea, pertanto non si evidenziano particolari difficoltà in termini di rispetto della normativa italiana alla guida.
All’incontro hanno presenziato per il Comune di Novara, l’Assessore alle politiche sociali, prof. Augusto Ferrari, accompagnato dalla dr.ssa Balducci Eliana, e per l’Automobile Club Novara, il Presidente, dr. Marco Mottini, ed il Direttore, dr.ssa Eleonora Vairano.