Vai direttamente ai contenuti

Home > ACI PROPONE DI RIDEFINIRE IL RUOLO DELLE POLIZIE LOCALI: meno repressione, (...)

ACI PROPONE DI RIDEFINIRE IL RUOLO DELLE POLIZIE LOCALI: meno repressione, pių prevenzione, pių attenzione alla sicurezza di strade e cittadini

a cura dell’ACI

Ogni anno, nei Capoluoghi di Provincia italiani, vengono elevate quasi dieci milioni di multe: più di 26mila al giorno; 1.087 l’ora; 18 ogni minuto.

Una pioggia incessante di contravvenzioni che costa agli 8,3 milioni di patentati la bellezza di un miliardo di euro l’anno: 132 euro in media per ogni automobilista.
Al primo posto (5,7 milioni di multe, al costo medio di 68 euro) le violazioni all’articolo 7 del Codice della Strada, quello che dà ai Sindaci la facoltà di intervenire in materia di “obblighi, divieti e limitazione della circolazione nei centri abitati”. In pratica: zone a traffico limitato (ztl), targhe alterne, blocchi del traffico e strisce blu. Al secondo posto il “divieto di sosta”: più di 2,7 milioni di multe l’anno.

Questi i dati diffusi al “Primo Forum Internazionale delle Polizie Locali”, che si è concluso il 21 maggio 2008 a Riva del Garda, con la partecipazione dei responsabili dei comandi delle Polizie Locali dei Paesi dell’Unione Europea. Rispetto ai quali, come è evidenziato in uno studio della Fondazione Aci “Filippo Caracciolo” presentato oggi, esistono enormi differenze.

Dal rapporto emerge che le Polizie Locali erogano, da sole, più del 70% del totale delle sanzioni emesse da tutti i soggetti impegnati nella repressione delle violazioni (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.).